La Cooperativa Alambicchi nasce nel 1999 con l’intento di perseguire l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari, educativi, culturali e formativi.
La Cooperativa intende inoltre esaltare la dimensione sociale e solidaristica della cooperazione, privilegiando attraverso l’opera dei propri soci il servizio a persone in difficoltà.
Aree di attività
Infanzia
nidi d’infanzia, spazi gioco, ludoteche, centri estivi, pre e post scuola, animazione
Adolescenti e giovani
informagiovani, centri di aggregazione, spazi giovani
Formazione
PAAS, corsi di formazione in ambito educativo, corsi di formazione per il nostro personale
Cultura
biblioteche e musei
A chi ci rivolgiamo
- Bambini, adolescenti e giovani, ponendosi come figure adulte di riferimento in un rapporto che metta sempre al centro la persona e la sua capacità di crescere e che sia basato sull’ascolto, sulla condivisione dei problemi e la ricerca comunitaria di una soluzione
- Famiglie con figli minori, in particolare laddove entrambi i genitori lavorano oppure monogenitoriali, con necessità di lasciare il proprio figlio in un ambiente educativo sicuro, ma anche di confrontarsi sulle problematiche della crescita, in una società che offre sempre meno risposte ai problemi e ai numerosi dubbi dei genitori o di coloro che comunque in qualunque posizione si occupano di minori
- Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Circoscrizioni, Istituti scolastici o Circoli Didattici) che vogliano affidare ad esterni parte dei propri servizi, ma vogliano una garanzia di qualità e magari una collaborazione alla progettazione di interventi sul territorio o di formazione di personale.
La nostra medodologia di lavoro
In relazione alla nostra metodologia di lavoro, riteniamo di sottolineare i seguenti aspetti che a nostro avviso costituiscono punti di forza della Cooperativa:
- il nostro interesse per il mondo dell’infanzia e della famiglia deriva dalla convinzione che questi siano i punti chiave per operare un cambiamento in meglio della società e della vita dei suoi componenti
- le nostre proposte per i minori non sono mai puramente “di parcheggio”, ma desiderano trasformare ogni momento di incontro in un momento di crescita; l’aspetto educativo è inscindibile da qualsiasi momento di attività condivisa con i minori di cui ci occupiamo
- l’attenzione alla famiglia ed alle problematiche della genitorialità deriva da una osservazione delle difficoltà delle coppie (soprattutto giovani) nell’assumere il ruolo parentale in una società mono-cellulare, dove sempre meno sono le occasioni di appoggio e di confronto; è proprio questo duplice aspetto che noi vogliamo realizzare nei nostri Centri permettendo ai genitori di approfittare dell’occasione di un accudimento dei figli anche per conoscersi fra loro e scambiarsi opinioni, (ri-)creando una rete di rapporti sociali che si è andata sempre più allentando nella società
- Intendiamo offrire ad adolescenti e giovani la possibilità di arricchire e sviluppare la proprie risorse personali, promuovendo spazi di aggregazione e occasioni di socializzazione favorendo al tempo stesso la loro partecipazione alla vita delle proprie comunità territoriali.
Attraverso interventi di sensibilizzazione ed orientamento ci proponiamo di accompagnare i giovani nella scelta consapevole del proprio futuro.
- le proposte di formazione sono avanzate in un quadro di riferimento che si pone in ascolto dei bisogni dell’utenza e della società e per questo motivo vengono, per quanto possibile, realizzate in sinergia con le altre realtà locali.
“Crediamo nell’accompagnare
le generazioni future nella crescita,
confrontando le esperienze degli adulti
con quelle dei giovani
in modo da costruire insieme il domani”